La Val Tidone

panoramica della Val tidoneIl nostro agriturismo si trova vicinissimo a Rocca d’Olgisio, uno dei castelli meglio conservati dei colli piacentini, in comune di Pianello Val Tidone. La Val Tidone è un angolo di verde a pochi chilometri dalle grandi città della pianura Padana (da Milano 60km, 30 km da Piacenza, 50km da Pavia), un territorio dove la tradizione della buona tavola è ancora molto viva e ricco di attività interessanti.

La valle è creata dal fiume Tidone che dal Monte Penice (1460 m. ) arriva al Po e che grazie alla diga del Molato non asciuga mai neppure nelle estati più calde.

I numerosi castelli e case fortificate decorano le colline, alternandosi ai vigneti, a boschi e campi coltivati, gli antichi borghi conservano il fascino del passato e accolgono le botteghe degli artigiani. Numerosi i sentieri per trekking e

Suggerimenti per il vostro soggiorno:

Museo della Civiltà della Macinazione

Il museo si trova nel Mulino del Lentino, è anche sede del centro di accoglienza della Strada dei Mulini; la sua pala è ancora in movimento; il mulino restaurato, offre al visitatore la possibilità di osservare un’esposizione di attrezzi antichi.

Diga del Molato e Lago di Trebecco

Terminata nel 1928 la grandiosa diga ad archi multipli e speroni, interamente in calcestruzzo armato, è alta 55 metri sul piano di fondazione e lunga 180 metri sul fronte e 322 metri comprese le strutture laterali. Essa ha dato vita al bacino artificiale detto Lago di Trebecco, dove è possibile praticare il tiro al piattello.

Da maggio ad ottobre sono numerosi i festival culturali, le feste e le sagre, vi segnaliamo in particolare

Valtidone Festival

Importante evento annuale dedicato alla musica classica, jazz ed etnica che da giugno a settembre porta ogni anno grandi artisti italiani ed internazionali nelle piazze e negli angoli più belli della valle. La direzione artistica è dell’Associazione Culturale Tetracordo.

Appennino Folk Festival

Festival itinerante di musica popolare diretto da Maddalena Scagnelli che ogni anno riempie l’estate con la musica delle Quattro Province e dei territori italiani ed europei più conosciuti richiamando ballerini ed appassionati anche da lontano.