Sentieri e natura in Val Tidone

Per gli amanti della natura e dell’escursionismo la Val Tidone è un vero paradiso: trekking a piedi, in Mtb o a cavallo, in gruppo con guida o da soli seguendo i sentieri.

trekking in val tidone

Sentieri Cai: sono numerosi e tenuti molto bene, attraversano i boschi collegando i diversi punti di interesse turistico. Ne segnaliamo alcuni sul nostro territorio, per maggiori informazioni potete fare riferimento al sito della Regione Emilia Romagna.

  • 209aPC: Strada del Chiarone – Strada della Rocca
    lunghezza 550 metri; tempo di percorrenza 30 min
  • 209PC: Chiarone – Rio Tinello – Rocca d’Olgisio – Chiarone
    lunghezza 5.300 metri; tempo di percorrenza 2h35
  • 211PC: Strada del Chiarone – Monte San Martino – Rio Tinello
    lunghezza 1.500 metri; tempo di percorrenza 1h20
  • 213PC: Chiarone – Casa del Diavolo – Pecorara – Caprile – Piani di Busseto
    lunghezza 10.600 metri; tempo di percorrenza 3h15
  • 217PC: Pecorara – Prelevara – Vallerenzo – Monte Aldone – Casa del Diavolo
    lunghezza 6.650 metri; tempo di percorrenza 2h30

MTB e trekking: quattro anelli da percorrere a piedi o in mountain bike tabellati dall’associazione Cinghiali della Val Tidone. per scoprire il Mont’Aldone, i boschi di Rocca d’Olgisio e tanto altro. Scopri gli itinerari.

Sentieri partigiani: per chi vuole ripercorrere la storia trovate la segnaletica della Provincia di Piacenza con indicazioni dei sentieri partigiani.

Partendo dai numerosi centri ippici della zona, avete inoltre la possibilità di fare trekking a cavallo. Maggiori informazioni contattando direttamente i maneggi.